Mercatino

Log di Sezione

Archivi

Chi c'é online

2 visitatori online
1 ospiti, 1 bots, 0 membri

Our History

La nostra storia

100 anni di radiantismo visti dalla nostra Sezione

 

A volte mi chiedo cosa ci sto a fare qua, davanti ad una radio e ad una tazza di caffè fumante, all’ una di notte, nella penombra appena rischiarata da una piccola lampada da tavolo, inseguendo quel minuscolo segnalino morse di un qualche om russo o americano … tanto qui siamo tutti OM, vero ?!

Poi in una domenicAPP0001-300x216a pomeriggio come altre, a metter dentro qualche pagina in questo sito internet, un groppo alla gola, a veder certe foto.
In tutte, il filo conduttore è quella passione comune, al di la del tempo, dello spazio e delle nazioni, troppo spesso in conflitto…

Ecco che ci sto a fare, con queste radio: a continuare quella passione, che faceva muovere persone e macchine e che ora, dopo cinquant’anni non sono più persone e macchine:

Sono la Nostra storia.

IK3OBY – Sergio

 

 

La Storia dell’ A.R.I. passa anche da Venezia

1923 – Gruppo Radiotecnico Milanese
L’inizio del “dilettantismo di trasmissione” fu dato a Milano da Eugenio Gnesutta che il 9 dicembre 1923 costituì il G.R.M.

1924 – Radio Club Lombardo – Radio Club Nazionale
Ad opera dell’Ing. Ernesto Montù nasce il RCL ( 5 febbraio 1924) che viene poi convertito nel marzo del 1924 in R.C.N. con lo scopo di federare i numerosi Clubs di altre città. Nel novembre del 1924 il R.C.N. diventa Radio Club Nazionale Italiano.

1924 – Associazione Dilettanti Radiotecnici Italiani
Nell’autunno del 1923, rappresentanti del G.R.M. incontravano a Roma il Direttore Generale del MPT, dove venne assicurato un fattivo appoggio dello Stato, che allora venne considerato come riconoscimento ufficiale del radiantismo. Da parte sua, il sodalizio s’impegnava ad organizzare prove ed esperimenti collettivi, a rilasciare ( su delega governativa) autorizzazioni all’ascolto su frequenze maggiori di 1MHz.; inoltre il MPT promise, e mantenne, la concessione di “permessi provvisori di trasmissione” a quei soci del sodalizio, per i quali venivano garantite la preparazione tecnica e gli intenti di sperimentazione.

1925 – International Amateur Radio Union

Hiram Percy Maxim, presidente dell’ A.R.R.L., invitava i responsabili dei Paesi più promettenti ad un incontro informale il giorno 12 marzo 1924 per costituire un sodalizio mondiale degli OM. Per l’Italia era presente il veneziano Giulio Salom dell’A.D.R.I.

La nascita ufficiale della IARU avvenne però nella primavera del 1925

1927 – A.R.I. – Associazione Radiotecnica Italiana
1° Gennaio 1927 con la fusione dei Clubs R.C.N.I. e A.D.R.I. voluta da entrambi i gruppi di soci nasce l’Associazione Radiotecnica Italiana con presidente l’Ing. Ernesto Montù.

1948, dopo la pausa dovuta alle guerre, tramite referendum venne approvato la fusione del gruppo A.R.I. col gruppo Radio Club Italiano (nato alla fine del 1945) ed assunto come statuto il vecchio statuto A.R.I. decurtato da articoli superflui. Solo un dettato del referendum non poté venire subito applicato: il cambiamento in Associazione Radioamatori Italiani, cosa che avvenne nel 1977 con l’entrata in vigore del nuovo statuto in occasione del “Cinquantenario.

1946 – Costituzione della Sezione A.R.I. di Venezia
L’attività dei primi radioamatori veneziani risale alla metà degli anni ’2APP0006-300x2040, 1MT fu il primo radioamatore italiano ad utilizzare un’apparecchiatura autocostruita già nel 1923.

1MT Giulio Salom, oggi I0ACL presidente onorario dell’A.R.I., fu il progettista dell’apparato di emergenza “ONDINA-S” che dopo la caduta sul pack del dirigibile ITALIA., il radiotelegrafista Biagi stringeva tra le braccia come un piccolo tesoro.

La tragica storia della spedizione Nobile vive tutt’ora nei pensieri degli appassionati dell’etere. Tra i primi radiodilettanti veneziani ci fu anche Renzo Minerbi che nel 1930 aveva il nominativo internazionale 1AL .

L’attività di radioamatore di 1MT inizia nel 1923, infatti dal 1° dicembre 1923 ebbe una speciale autorizzazione dal Ministero delle Poste e Telegrafi per costruire ed usare una stazione radiotrasmittente (la prima in Italia) alla quale fu concesso il nominativo 1MT.

Le prime esperienze il dott. Salom le effettua la notte del 9 dicembre 1923 con onda della lunghezza d’onda di 200 metri, riuscendo a comunicare per oltre due ore in telegrafia con la stazione inglese 2HF situata a nord di Birmingham a 1550 km da Venezia, città dalla quale Salom trasmetteva.

Successivamente effettuò altre comunicazioni con stazioni francesi ed olandesi. La massima distanza alla quale la stazione 1MT veniva ascoltata in Europa risultò essere di 2000 km e precisamente la città di Edimburgo.
I vari tipi di antenne si trovavano a 34 metri di altezza sul livello del mare, mentre la presa di terra era collegata ai conduttori dei parafulmini infissi in…Canal grande.

APP0002-300x224

Nel 1924, prendendo parte al concorso transatlantico, effettua APP0002collegamenti con stazioni americane e canadesi usando la lunghezza d’onda di 167 m; successivamente esegue interessanti esperimenti sulla maggior portata che poteva essere ottenuta con onde inferiori ai 200 metri.

Sempre nello stesso anno riceve la medaglia d’oro dal Ministero delle Poste e dei Telegrafi quale primo premio per aver effettuato il maggior numero di collegamenti bilaterali in telegrafia tra Italia e Stati Uniti.

Nel 1925 partecipa al primo congresso internazionale dei dilettanti radiotecnici ed oggi è l’unico superstite degli 8 padri della I.A.R.U. che a Parigi firmarono la prima carta costitutiva della lega mondiale dei radioamatori.

In quello stesso anno nel mese di marzo, egli collega la Nuova Zelanda in 90 metri e dal 23 al 25 luglio l’Australia, e nuovamente la Nuova Zelanda in 40 metri.

Dal “Il Radio Giornale” n.10 -1927, nell’elenco dei delegati provinciali A.R.I. per la provincia di Venezia è incaricato il dott. Giulio Salom.

Nel 1928 Salom, su incarico del Ministero della Marina progetta ed appronta presso l’officina R.T. di La Spezia, una serie di apparati radio di soccorso; uno di questi apparati (Ondina campale tipo S) che portava il numero di serie 003, fu usato da Biagi e proprio a questo apparecchio si deve la salvezza dei superstiti della spedizione scientifica al polo nord del Gen. Nobile con il dirigibile ITALIA.

Nel 1927, anno di fondazione dell’A.R.I. il dott. Salom viene chiamato a far parte del consiglio direttivo, carica che conserverà fino al 1930. Nel 1954 ottenne una nuova licenza con nominativo ACL, nel 1965 venne ammesso al sodalizio come socio fondatore e nel 1982 nominato per acclamazione Presidente Onorario dell’A.R.I.
Dopo il 1930 il Governo ritirò tutte le licenze rilasciate a stazioni dilettantistiche e per i radiodilettanti veneziani fu un periodo di semiclandestinità.

Nel momento in cui il Governo nel dopoguerra, iniziò a riconoscere i radiodilettanti in Italia, i primi ad innalzare la bandiera del radiantismo veneziano furono 1LF, 1TA, 1TT, 1TW ed il primo iscritto all’allora Associazione Radiotecnica Italiana fu Pavan di Cannaregio.

Fu invece 1TT ad essere il primo rappresentante dell’ARI in Venezia, in qualità di delegato provinciale, ed il primo presidente della sezione cittadina della stessa Associazione che si costituì nel novembre del 1946.
Per quanto riguarda i cosiddetti di allora “allacciamenti radio” con altri OM il primo a stabilire nel dopoguerra comunicazioni fu la stazione 1TW che dal Lido di Venezia, con mezzi di fortuna il 28 aprile 1946 alle ore 16,30 coadiuvata da 1TA e 1LF agganciava QSO di oltre un’ora con la stazione connazionale 1OR di Alessandria.
La sera stessa alle ore 23,15 veniva stabilito il primo QSO internazionale veneziano con il francese F9AWP. A qualche giorno di distanza “prendeva l’aria” (riportando testualmente la frase di allora) la stazione 1TA alla quale spetta il merito di aver portato a termine il primo QSO trascontinentale dalla nostra città.

1AWP Enrico Leonardini (poi IZ3DVZ), fu secondo i documenti ufficiali, il primo OM veneziano ad ottenere dalla associazione statunitense A.R.R.L. il diploma WAC, diploma che viene rilasciato agli OM che hanno effettuato collegamenti bilaterali con tutti i continenti. 1AEG Nereo Pianetti (poi I3ZPN) nel 1951 aveva già effettuato collegamenti bilaterali con 96 paesi ed era sulla soglia di ricevere il certificato DXCC per 100 paesi collegati. Nel settembre 1945, 1ALK l’ing. Giorgio Pasquali iniziò a cimentarsi nel campo delle microonde, tentando collegamenti con apparecchiature portatili germaniche.